CATALOGO LIBRI

speciali jose saramago saramago speciali jose saramago saramago mob

José Saramago
Tutti i libri del Premio
Nobel per la letteratura

Ricordiamo il grande autore che, anche in chiave allegorica, ha saputo raccontare il nostro mondo. Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, José Saramago è stato un punto di riferimento e un modello per intavolare riflessioni profonde.

Scopri tutti i libri di José Saramago poeta, visionario e politico che sa parlarci sempre.

Diario dell'anno del Nobel. L'ultimo quaderno di Lanzarote

José Saramago

Ritrovato per caso dalla vedova in uno dei computer di casa, l'ultimo quaderno di Lanzarote, il sesto, relativo al 1998.
L'andamento apparentemente disordinato e frammentario dei testi raccolti è scontato, considerata la loro natura diaristica e l'ampio ventaglio degli argomenti trattati. Ciononostante, risulta agevole e allo stesso tempo intrigante ricostruire i fili che uniscono l'uno all'altro, come in una fitta ragnatela, i temi che animano la scrittura di questo autentico genio della letteratura. Ad apertura e a chiusura, il dato meteorologico sembra offrire la cornice entro cui sistemare la collezione di interventi, riflessioni, 'tranche de vie', ricordi ed effemeridi che si dipanano in forma rizomatica. I principali assi tematici sono la politica, i viaggi, la dimensione sociale dello scrittore e dell'intellettuale, e ancora la sfera più intima e la letteratura. Risulta evidente il tentativo di restituire al lettore una dimensione privata, a tratti perfino domestica, non collocata sul piedistallo del grande scrittore-monumento. Importante è poi il fitto dialogo intessuto con i lettori che gli scrivono, al quale raramente si sottrae. Svetta il discorso proferito in occasione della consegna del premio Nobel.

Tutti i libri

Scopri tutte opere di José Saramago, dalla poesia al romanzo, dal teatro ai racconti storici.

speciali jose saramago saramago tutti libri speciali jose saramago saramago tutti libri mob

Biografia

speciali jose saramago saramago biografia.png

"Le parole sono l’unica cosa immortale: quando uno è morto, ai posteri rimangono solo loro"
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Costretto a interrompere gli studi secondari fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo che ha esercitato con successo su vari quotidiani. Dopo il romanzo giovanile Terra e due libri di poesia caratterizzati da una forte sensibilità ritmico-lessicale, si è rivelato acquistando fama internazionale con un'originale produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione mistica e allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Intellettuale raffinato e impegnato, ha spesso fatto discutere per i suoi racconti dissacranti che colpiscono al cuore i mali della nostra società. Nel 1998 l’Accademia di Svezia gli ha conferito il Premio Nobel per la Letteratura premiando le sue qualità di scrittore ma anche l’uomo delle battaglie civili.