Petrolio (eBook)

Petrolio (eBook)

Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Prezzo:
€ 13,41
Disponibile dal 28/04/2026
Prezzo:
€ 13,41
Disponibile dal 28/04/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Goldstein Ann
Editore: NYRB Classics
Codice EAN: 9798896230311
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Notorious writer and filmmaker Pier Paolo Pasolini’s final novel—visionary, phenomenally strange, and unfinished at the time of his brutal murder—tells a fragmentary and characteristically provocative story of an oil executive split between the desire to dominate and the desire to be dominated. Seventeen years after Pier Paolo Pasolini’s brutal death, his sprawling, unfinished magnum opus was published in Italy. Petrolio is an extraordinary display of Pasolini’s powers of language and invention. Long suppressed by Pasolini’s family, it received the highest critical acclaim while causing public outrage and political scandal—proving the author’s enduring power to provoke, astonish, and inspire awe. A work in progress at the time of Pasolini’s murder, Petrolio is made up of a series of notes—some extended and polished narrative passages, others cryptic messages from the author to himself that consist of no more than a few words. At the novel’s center is Carlo, an oil executive who undergoes a profound personality split: Carlo 1 is a super-Machiavellian power monger; Carlo 2 lives only to satisfy his perverse and insatiable sexual desires. Carlo also experiences a sexual metamorphosis in which he becomes, at will, female. The story of Carlo is interspersed with revisions of myth—Oedipus, Medea, the Argonauts—and of Dante’s hell. The teller of this story is also dual in nature. There is the author—the external shaper of the novel—who interrupts the text to comment on its mechanics and its meaning. And there is the narrator, whose cynical and seductive perspective comes from within Petrolio’s fictional world. Fragmentary, deliberately self-referential, meta-literary, a devotional exploration of the male libido, an ode to the lust for power and the power of lust and, above all, a wrenching attempt to define the intellectual and his responsibilities, Petrolio is a postmodern masterpiece.