The Death of a Greek Lover (eBook)

The Death of a Greek Lover (eBook)

David PLANTE
David PLANTE
Prezzo:
€ 10,70
Disponibile dal 24/03/2026
Prezzo:
€ 10,70
Disponibile dal 24/03/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Mendelson Edward
Editore: NYRB Poets
Codice EAN: 9798896230250
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A landmark work dedicated to the author's partner, this set of linked poems explores love and loss through the lens of myth, faith, and art. Heavily influenced by the work of C. P. Cavafy, Plante's paen to his beloved will stay with readers long after the last verse. David Plante (born 1940) made his name as a novelist with his first book, The Ghost of Henry James (1970), then with a dozen other novels including the Francoeur Trilogy (1978-82)–The Family, The Woods, and *The Country–*a story of the complex relations within a family and between the family’s French-Canadian culture and the New England Anglophone world around them. He made his name as memoirist with Difficult Women (1983), about his vexed and deep friendships with Jean Rhys, Sonia Orwell, and Germaine Greer, then with Becoming a Londoner (2013) and Worlds Apart (2015), both rich in gossip and in psychological insight about famous and infamous figures in the literary and artistic worlds. He now lives in Lucca, Italy. In 1965 he met the poet and editor Nikos Stangos, with whom he lived until Stangos’ death in 2004. In their life together, Plante learned to read and write Greek poetry, and absorbed the profoundly straightforward and unmetaphoric style of C. P. Cavafy. David Plante’s verse tribute to Nikos Stangos, The Death of a Greek Lover, is his first published book of poems—a sequence of separate poems that combines to make a single long poem. In his novels, David Plante perfected his technique of combining exact observation of social and psychological detail with an implicit but unmistakable sense of transcendent meaning. That technique is everywhere in the clear intensity of his poems, which are simultaneously direct, intense expressions of love and loss, and speculative explorations of what poetry, myth, and faith can say about such things. The Death of a Greek Lover is as moving as it is artful.