Splitting the Middle (eBook)

Splitting the Middle (eBook)

Kevin A. Vose
Kevin A. Vose
Prezzo:
€ 41,71
Disponibile dal 28/04/2026
Prezzo:
€ 41,71
Disponibile dal 28/04/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Wisdom Publications
Codice EAN: 9798890700131
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Discover how Patsab Nyima Drak created the foremost form of Buddhist philosophy, the Prasangika interpretation of the Middle Way, from the works of the famed Indian philosopher Candrakirti. This book traces how Buddhist philosophers Bhaviveka and Candrakirti (ca. sixth–seventh centuries) understood key Buddhist epistemological questions: how to prove the central Middle Way claim that all things are empty of intrinsic nature, the correct use of svatantra inference, and the role of arguments by “consequence” (prasanga). These arguments saw further refinement in the works of eighth-century thinkers Santaraksita and Kamalasila, who were instrumental in transmitting the Middle Way from India to Tibet. Together, these figures inspired the twelfth-century renaissance of the Middle Way in Tibet, where the differences between their viewpoints became the basis for two philosophical schools—Prasangika and Svatantrika—named for their chosen forms of argumentation. Patsab Nyima Drak (ca. 1070–1145), the Tibetan translator of Candrakirti’s major works, and his disciples Shang Thangsakpa, Khuton Dode Bar, and Maja Jangchup Tsondru, together with the Kashmiri Jayananda, forged a systematic interpretation of the Middle Way and the Mahayana Buddhist path to awakening. They saw Candrakirti’s arguments by consequence to be central in overcoming the twin delusions of holding philosophical positions and seeing things as having intrinsic natures. Championing Candrakirti’s austere vision of transformation, these creators of Prasangika argued that proper reasoning and contemplation induce a radical break with consciousness that enables the practitioner to become a buddha. This examination of the first Prasangikas casts this reading of the Middle Way in new light, challenging contemporary interpretations that present it as a form of skepticism. Splitting the Middle argues that Prasangika constitutes a thoroughgoing challenge to the validity of mental states and ways of knowing.