Trauma-Informed Training (eBook)

Trauma-Informed Training (eBook)

Haverly LCSW-C ChelseaYoung LCSW-C Emily
Haverly LCSW-C ChelseaYoung LCSW-C Emily
Prezzo:
€ 14,86
Disponibile dal 31/03/2026
Prezzo:
€ 14,86
Disponibile dal 31/03/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: North Atlantic Books
Codice EAN: 9798889843184
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A vital new guide to trauma-informed exercise—yoga, strength-training, and more—for trainers and fitness pros to foster safer workouts and build empowering fitness communities As much as we talk about the mind-body connection, we seldom consider how certain workout movements can trigger past traumas—pushing us back into a state of vulnerability at the exact times we want to be (and, sometimes, need to be) strong. Our brains mean well: They’re trying to protect us. And so do our trainers: They’re trying to empower us. But when we encounter these exercises, it can be shocking, painful, or demoralizing—and they can prevent us from becoming as healthy as we can be. For more than seven years, Chelsea Haverly and Emily Young have been teaching trainers about the impact that a client’s trauma history can have on their workout performance and how to build sessions that accommodate people’s psychology and past experiences. In Letting the Body Lead, the two authors apply their expertise in therapy, fitness, and social work to a vital new guidebook that helps people heal through movement. In particular, the book introduces us to two psychological states associated with trauma—hyperarousal and hypoarousal. Haverly and Young explain how each may be embodied in our nervous systems and, finally, how awareness of them can be incorporated into exercises. For example: While some people may need to move fast, others may need to move slow—and should not be shamed for it. At the very worst, when we don't understand what people need and why, we risk harming them—either physically or psychologically. Letting the Body Lead shows us that fully understanding all of what people walk into the gym with—body and mind—and tailoring their exercise regimens to that knowledge is the best way to help people become their strongest selves.