Fake Work (eBook)

Fake Work (eBook)

Leigh Claire La Berge
Leigh Claire La Berge
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Haymarket Books
Codice EAN: 9798888904114
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"[A] memorable portrait of the mad hunger of corporate toil...superbly committed to its own beliefs — truthful, dryly funny and often subtly moving." – Charles Finch, The New York Times In this genre-bending memoir, Leigh Claire La Berge reflects on her stint at one of the most prestigious management consulting firms in the country and what it teaches us about the absurdity of work—for readers of Bullshit Jobs and fans of Office Space and Sorry to Bother You While headlines blazed with doomsaying prophecies about the looming Y2K apocalypse, Leigh Claire was quickly introduced to the mysterious workings of The Process—a mythical and ever-changing corporate ethos The Andersen People (her fellow consultants) believed held world-saving powers. Her heroic task: printing physical copies of spreadsheets and sending them to a secure storage facility somewhere in the bowels of New Jersey. After performing a series of equally mundane tasks, one well-timed deployment of an anecdote about a legendary quarterback catapulted her into the ranks of middle management. It wasn’t long before she found herself jet-setting on the firm’s dime to thirty-minute lunch meetings in Johannesburg, and giving impromptu lectures to Japanese executives about limiting liability at the end of the world. By the end of her brief time as a businessman at a fake firm, in a fake industry, dedicated to solving a fake crisis, Leigh Claire had accumulated a lifetime’s worth of lessons about the absurdity of work and the nature of financialized capitalism. Fake Work blends memoir with post-facto theoretical interjections on the philosophical problems posed by contemporary corporate culture—from the inadequacy of poststructuralist inquiry to the alienation of office jobs—to tell the story of the techno-armageddon that wasn’t.