The Ghost in the Machine Reconsidered: Metacognitive Compatibilism and Human Agency (eBook)

The Ghost in the Machine Reconsidered: Metacognitive Compatibilism and Human Agency (eBook)

Joshua Robertson
Joshua Robertson
Prezzo:
€ 8,99
Disponibile dal 13/10/2025
Prezzo:
€ 8,99
Disponibile dal 13/10/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Joshua Robertson
Codice EAN: 9798232574062
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What if freedom isn't the absence of causation, but conscious participation in it? For centuries, philosophy has been trapped in an impossible choice. Either we possess supernatural free will that defies natural law, or we are sophisticated machines whose sense of agency is an elaborate illusion. Both answers fail to capture what actually happens when humans systematically change their behavior through conscious effort. The Ghost in the Machine Reconsidered demolishes this false dichotomy by revealing human agency as nature's most sophisticated achievement. The capacity for recursive self-organization enables genuine self-creation through entirely deterministic mechanisms. Drawing on cutting-edge neuroscience, evolutionary psychology, and rigorous philosophical analysis, Joshua Robertson introduces the concept of metacognitive compatibilism. This framework recognizes that while all mental events occur within deterministic systems, the hierarchical structure of human consciousness creates unprecedented possibilities for systematic self-modification. We become free not by escaping causation, but by participating consciously in the causal processes that shape our development. Through vivid examples and uncompromising logic, Robertson demonstrates how temporal scaffolding operates through natural mechanisms while creating genuine novelty in behavioral possibilities. By utilizing present cognitive resources to construct future decision environments, we exercise agency through a sophisticated understanding of how deterministic processes work. The person who breaks destructive relationship patterns, the community that redesigns institutions to support human development, and the species that consciously directs its own cognitive evolution all demonstrate this capacity in action. This framework transforms our understanding of moral responsibility, moving beyond backward-looking questions about ultimate desert toward a forward-looking assessment of capacities for systematic self-modification. It reveals practical implications for legal systems, educational institutions, therapeutic practices, and collective governance of technological development. Most profoundly, it reveals that the ghost haunting the machine was never a supernatural intervention or a mechanistic illusion. It was nature's capacity for conscious self-transformation through recursive processes.