After I Died (eBook)

After I Died (eBook)

L F Peterson Ph.D.
L F Peterson Ph.D.
Prezzo:
€ 17,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: L F Peterson Ph.D.
Codice EAN: 9798232518165
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

After I Died is a visionary work that transcends genre, merging existential philosophy with dystopian satire. Its unflinching critique of capitalism, coupled with poetic introspection, positions it as a modern Pilgrim's Progress for the digital age. While challenging, its ambition to interrogate the "thresholds" of human experience marks it as a significant contribution to contemporary literature. The narrative's closing metaphor—"Grief is a chrysalis"—encapsulates its core thesis: redemption lies not in avoiding suffering, but in metabolizing it into transcendence. After I Died offers a profound exploration of existentialism, dystopia, and human frailty weaving a surreal narrative challenging readers to confront life's deepest questions. The protagonist's journey interrogates free will, identity, and the search for meaning in a chaotic universe. The Axis of Existence provides a labyrinth of doors symbolizing choices reflecting Sartrean notions of radical freedom and the burden of self-definition. The story is a scathing critique of late-stage capitalism, depicted through grotesque cities of "obscene opulence," where human emotions are commodified. The "Worm of Mammon" embodies consumerism's dehumanizing effects. The protagonist's unresolved guilt over the death of a loved one drives the narrative. Grief is framed as a transformative force, a "chrysalis" for rebirth. The story contrasts emotional and spiritual fulfillment with hollow materialism while critiquing societal obsessions with status and consumption. The surreal allegory depicts the afterlife as a multi-dimensional plane blending Borgesian labyrinths, Dantean circles, and cyberpunk dystopias. A cosmic guide channels mythological and philosophical figures. Lyrical prose interwoven with verse creates a dreamlike tone. Non-linear vignettes mirror the protagonist's disorientation, merging memories, hallucinations, and prophetic visions. Doors represent existential choices, regrets, and alternate realities. Each door reflects societal or psychological traps. The protagonist's journey mirrors Sisyphus' struggle for meaning and evokes Orwellian surveillance, Huxleyan hedonism, and Bradbury's techno-dystopias. The role of guide recalls Virgil in The Divine Comedy. The Worm of Mammon draws from biblical and Gnostic archetypes. The story blends high philosophy (Kant, Nietzsche) with pop-culture references (TikTok, crypto), creating a timeless yet contemporary critique. The "Great Pacific Garbage Bisque" and "microplastic communion wafers" highlight environmental collapse as a spiritual crisis. The narrative's non-linear, multi-voiced structure mirrors quantum theory's "simultaneous truths."