The Myths of Orientalism (eBook)

The Myths of Orientalism (eBook)

Zahir Allalouche
Zahir Allalouche
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Inglese
Editore: Zahir Allalouche
Codice EAN: 9798232404833
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

DESCRIPTION "The Myths of Orientalism" is an essay that sets out to dismantle, with lucid rigor and a sensitive touch, the illusions accumulated by centuries of Western representations of the Orient. The author pursues a twofold approach: the deconstruction of clichés and the rehabilitation of dialogue between civilizations. The book begins with a fundamental observation: the Orient as described by Europe never truly existed. What was called "the Orient" was less a geographical reality than a cultural projection—a mirror in which the West contemplated its own fantasies, fears, and ideals. From this projection emerged a vast system of thought and domination: Orientalism. It fueled the arts, literature, scholarly research, and imperial policies, while forging a European identity in opposition to an "other" imagined as mystical, archaic, or sensual. The book does not simply reiterate Edward Said's thesis. It expands upon it by exploring the **myths** themselves: those collective narratives that have shaped the Western imagination and continue, in more subtle forms, to influence contemporary discourse. Through ten myths—the frozen Orient, the veiled and submissive woman, the harem, Ottoman barbarity, the clash of civilizations, among others—the book examines the origins, functions, and persistence of these biased visions. But the approach is not accusatory: it is intended to be **critical and dialogical**. The author reminds us that Orientalism was also the product of a sincere curiosity, a desire for the unknown, sometimes naive but fruitful. By tracing the intellectual, artistic, and scientific exchanges that linked East and West—from Baghdad to Cordoba, from Istanbul to Paris—he shows that these two worlds were never separate, but constantly intertwined. The conclusion brings the reader back to a powerful idea: **the Orient was not a mirage, but a mirror. ** Understanding Orientalism means learning to see ourselves differently, to discern in our own representations the traces of our power dynamics and our desires for identity. Deconstructing these myths is not about denying the fascination they have inspired, but about rediscovering the complexity of reality and the richness of human connections. This work follows in the tradition of major postcolonial thought, while offering a more nuanced, almost poetic approach: it invites us less to condemn than to understand, less to oppose than to connect.