The Infinite Conversation: AI, Philosophy, and the Master-Slave Dialectic (eBook)

The Infinite Conversation: AI, Philosophy, and the Master-Slave Dialectic (eBook)

Mamoon Jahan
Mamoon Jahan
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Inglese
Editore: Mamoon Jahan
Codice EAN: 9798232384425
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Infinite Conversation: AI, Philosophy, and the Master-Slave Dialectic By Mung Yuze Artificial intelligence is no longer just a tool—it's starting to sound like a philosopher. From viral YouTube dialogues between AI versions of Slavoj Žižek and Werner Herzog to algorithmic influencers shaping public thought, the boundaries between machine and mind are becoming increasingly blurred. As AI begins to mimic not only human language but human insight, the question becomes: who's truly speaking—and who's listening? The Infinite Conversation explores these shifting dynamics through the lens of Hegel's Master-Slave dialectic, drawing connections between recognition, power, and the desire to know. It moves through philosophy, psychoanalysis, and cultural theory to make sense of what it means to think in a world where thinking itself can be simulated. Key themes include: · AI as a mirror of human thought — and how imitation challenges our understanding of authenticity · Recognition and dependency between humans and machines, as framed by Hegel's dialectic · The risk of epistemic authority being handed to machines that cannot truly understand · The allure of intellectual masters, from philosophers to algorithms, and the danger of mistaking authority for truth · Dialectical thinking as a tool for personal clarity, critical independence, and freedom from ideological capture Along the way, it revisits moments like the Sokal Hoax, critiques AI's role in spreading philosophical nonsense alongside insight, and examines popular AI narratives in films like 2001: A Space Odyssey and I Have No Mouth, and I Must Scream. Lacan's idea of the "subject presumed to know" offers a psychological lens on why people gravitate toward figures—human or machine—that appear to hold answers. Rather than offering simple conclusions, The Infinite Conversation invites a more rigorous and open-ended engagement with knowledge, technology, and the limits of thought itself. Ideal for readers of philosophy, cultural criticism, and tech ethics, it's a call to think more critically—not just about AI, but about who or what we trust to do our thinking for us.