The Collapse of Nyankonko State (eBook)

The Collapse of Nyankonko State (eBook)

Bloom Tizora
Bloom Tizora
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Inglese
Editore: Bloom Tizora
Codice EAN: 9798232295400
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is a chronicle of a silent, agonizing death—the demise of the Nyankonko State in the heart of what would become the land of Zimbabwe, shortly before the great wave of European colonization truly broke upon its borders. This is not a story of heroic defense against overwhelming odds, nor is it a simple tale of external conquest. It is, tragically, a narrative of internal failure, of a civilization consuming itself from within. The setting is the 1850s, a time when the great Chiefs still held sway, their power legitimized by the ancestors, tradition, and the sacred ceremonies, such as the annual Mhandara, which secured the royal lineage. The Nyankonko State was rich, proud, and fiercely self-governing. Its people lived by the seasons, sustained by the fields of sadza and the skill of hunters like Muchingami, guided by the wisdom of elders like Nyamayaro. The dynasty, however, was built on a fault line. The tragedy that befell Chief Nyamande—poisoned by one of his own thirty wives—cast a long, distrustful shadow over his son, Chief Nyankonko. Thrust onto the Lion Skin Throne at the tender age of fifteen, Nyankonko grew up paranoid of betrayal, yet desperate for the absolute, unquestionable strength his father lacked. It was this desperation that opened the gates. The arrival of the first muzungu—the ivory hunter Selous Green and the missionary Father Jones Moffat—was not viewed as an invasion, but as a transaction. Chief Nyankonko believed he could wield the white men's weapons—the superior rifles and gunpowder—to secure his dynasty, dismissing the counsel of his most trusted advisors. He sought a future built on European technology, failing to realize the trade demanded not just ivory, but his very sovereignty. The true collapse began not on a battlefield, but in the royal enclosure. It started with the quiet, structural decay induced by Moffat's unsettling new religion; the avarice fostered by Green's insatiable demands; and the political ambition of figures like the chief wife Manyama, who mastered the muzungu language of contracts and leverage. The final, devastating chapter belongs to the Chief's sworn protectors, Chidomasi and Chiweza. Witnessing their Chief trade ancestral land for temporary military power, they made the ultimate, unforgivable choice: to commit regicide in the desperate, twisted hope of saving the kingdom from foreign law. Their final betrayal only served to accelerate the inevitable, leaving the state open for the swift, calculated administrative takeover by Green and Moffat. The Collapse of Nyankonko State is a cautionary tale, a historical tragedy rooted in the fatal miscalculation that power could be acquired without cost, and that one could invite the wolf into the house and command it to guard the sheep. It is the story of how a kingdom died, not from a fatal blow delivered by an enemy, but from a terminal illness contracted by its own king.