Don't Call Me Goobe (eBook)

Don't Call Me Goobe (eBook)

Chinmoy Mukherjee
Chinmoy Mukherjee
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Inglese
Editore: Chinmoy Mukherjee
Codice EAN: 9798232177065
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Don't Call Me Goobe" is a satirical novella by Chinmoy Mukherjee that chronicles the harrowing 30-day odyssey of Chunmun Singh, a young migrant from flood-ravaged Motihari in Bihar, who arrives in Bengaluru filled with dreams of prosperity in India's Silicon Valley. Fleeing poverty and natural disasters, Chunmun envisions a city of gleaming skyscrapers and steady jobs, but instead encounters a relentless barrage of xenophobia, linguistic barriers, and cultural clashes. From his first day, he faces hostility as an "outsider" from the North, with each chapter detailing a new encounter where minor misunderstandings—such as speaking Hindi, mispronouncing Kannada, or simply existing in public spaces—escalate into physical assaults by locals from all walks of life, including bus conductors, auto drivers, shopkeepers, colleagues, and even activists. Through a series of darkly comic and increasingly absurd incidents, the story exposes the deep-seated resentments in Bengaluru toward North Indian migrants, who are blamed for everything from job theft and rising rents to cultural erosion and urban decay. Chunmun's attempts to adapt, like buying a Kannada phrasebook or maintaining silence, only backfire, turning compliments into flirtation fiascos, job interviews into rejections, and peaceful moments in parks or temples into violent expulsions. The novella paints a vivid portrait of the city's vibrant chaos—its scents of jasmine and exhaust, colors of saris and billboards, and sounds of multilingual cacophony—while highlighting the vicious cycle of mutual prejudice between locals and migrants, fueled by economic pressures and identity politics. Ultimately, after enduring 30 beatings that culminate in a final, insignificant shove at the railway station, a broken Chunmun returns to Bihar, his Technicolor dreams shattered. Back in his village, amid the familiar monsoons and family embraces, he finds a bittersweet sense of belonging in the shared hardships of home. The novella concludes as a poignant commentary on India's fractious unity, where migration promises opportunity but often delivers alienation, and true stability lies not in urban ambition but in rooted resilience. Kannada translation has been provided at the end of the book.