Il superuomo come dottrina del nichilismo classico (eBook)

Il superuomo come dottrina del nichilismo classico (eBook)

Ivan Catanzaro
Ivan Catanzaro
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: Ivan Catanzaro
Codice EAN: 9798232145354
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Il superuomo è per Heidegger una dottrina, inserita in un sistema rigido, il nichilismo classico. Essa non è isolata e diventa incomprensibile se separata dalla sua matrice.» — Ivan Catanzaro Chi era davvero il «superuomo» di Nietzsche? Una figura poetica, un sogno visionario… o una vera dottrina filosofica? In questo saggio, il concetto più enigmatico della filosofia nietzscheana viene messo a fuoco attraverso l'occhio implacabile di Heidegger, che nel suo Il nichilismo europeo ne fa il cuore di un sistema rigidissimo: il nichilismo classico. Con uno stile limpido e ricco di rimandi, il libro accompagna il lettore in un percorso che va dalle radici cartesiane della modernità fino alla vertigine delle cinque dottrine fondamentali — nichilismo, volontà di potenza, trasvalutazione, eterno ritorno, superuomo. Il risultato è una ricostruzione potente, che trasforma frammenti aforistici e visioni poetiche in un'architettura concettuale titanica. «Heidegger come un demiurgo implacabile, impone un'architettura di titanio al caos.» — Ivan Catanzaro Perfetto per chi ama Nietzsche, Heidegger o la filosofia continentale, questo libro non si limita a spiegare: scava, mette in discussione, apre prospettive. È un invito a rileggere la modernità da un punto di vista nuovo, scoprendo come dietro il mito del superuomo si nasconda la logica estrema del pensiero occidentale. Originariamente scritto come tesi B.A. da Ivan Catanzaro presso l'Università del Salento, si presenta oggi come un saggio capace di interessare tanto lo studioso quanto il lettore curioso, segnando l'inizio di un percorso di ricerca che promette di lasciare traccia.