Digital Dust: The History of the Things We've Lost to the Internet (eBook)

Digital Dust: The History of the Things We've Lost to the Internet (eBook)

Christopher Bish
Christopher Bish
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: The App Brewery Ltd
Codice EAN: 9798232064549
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Before our world was guided by GPS and powered by search bars, knowledge had physical weight, navigation was a hard-won skill, and human connection required patience and a pocketful of change. What have we unconsciously traded for the seamless convenience of the digital age? Digital Dust is a fascinating archeological dig into our recent past, a search for the skills, objects, and social rituals we've discarded in our rush to the future. This book uncovers the cultural debris—the "digital dust"—left in the wake of progress, offering a series of fond farewells to the artifacts of a rapidly fading world. Journey back to the era of the Encyclopedia Britannica standing guard in the living room , the folded road map as a tool of self-reliance , the mixtape as the ultimate act of musical devotion , and the profound freedom that came with simply being unreachable. But this is more than just a nostalgic tour of obsolete objects; it's a profound look at the atrophied skills, altered social contracts, and the fundamental rewiring of our brains that the digital age has brought about. Blending history, sociological analysis, and personal reflection , Digital Dust is not a rejection of technology, but a vital invitation to pause and consider its true price. It is a reminder of the friction, serendipity, and mindfulness that the analog world demanded of us, asking what parts of our humanity are worth preserving before they, too, are swept away.