Starving Africa Feeds the Well Fed West (eBook)

Starving Africa Feeds the Well Fed West (eBook)

Dr Naim Tahir Baig
Dr Naim Tahir Baig
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Dr Naim Tahir Baig
Codice EAN: 9798231783489
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Book Description Starving Africa Feeds the Well-Fed West: The Hidden Economics of Global Food Inequality is a groundbreaking exposé that reveals one of the most profound injustices of our time. While millions of Africans face hunger and malnutrition, the continent's agricultural systems are systematically structured to feed wealthy Western consumers, perpetuating a modern form of economic colonialism that extracts wealth from African communities while enriching multinational corporations. Dr. Naim Tahir Baig, a distinguished scholar in International Relations and Contemporary Global Affairs, presents a meticulously researched analysis that traces the roots of this paradox from colonial agricultural policies to contemporary structural adjustment programs, corporate land grabbing, and international trade agreements. Through compelling case studies—from Kenyan flower farms that drain Lake Naivasha to supply European markets, to Ghanaian cocoa farmers who cannot afford the chocolate made from their own labor—the book demonstrates how historical patterns of exploitation have evolved into sophisticated systems of economic control. The book unveils the hidden mechanisms of extraction: how debt diplomacy forces African governments to prioritize export crops over food security, how multinational corporations control agricultural value chains from seed to supermarket shelf, how UN peacekeeping missions often function to secure resource extraction rather than protect civilians, and how climate change impacts are weaponized to justify further intervention in African agricultural systems. Dr. Baig's analysis is particularly powerful in its examination of gender dimensions, showing how women's agricultural labor is systematically exploited while their traditional roles in food production are undermined. Yet this is not merely a critique—it is a call to action. The final chapters document the growing African food sovereignty movement and provide a comprehensive roadmap for agricultural liberation. From successful agroecological transitions in Malawi to community-led resistance movements across the continent, Dr. Baig demonstrates that alternatives exist and are expanding despite overwhelming structural obstacles. The book concludes with practical strategies for debt cancellation, land reform, and the transformation of international trade relations that could enable Africa to feed itself while engaging with the world on equitable terms. Written with both academic rigor and moral urgency, this book is essential reading for anyone seeking to understand how global economic relationships perpetuate hunger amid abundance, and how they can be transformed to prioritize human dignity over corporate profits. Dr. Baig's work stands as both a devastating indictment of contemporary economic colonialism and an inspiring vision of what African agricultural liberation could achieve.