Le Origini E Le Strutture Del Consumismo: Storia, Capitalismo E Cultura (eBook)

Le Origini E Le Strutture Del Consumismo: Storia, Capitalismo E Cultura (eBook)

Walter Tonucci
Walter Tonucci
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Socratica
Codice EAN: 9798231693597
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa è un'opera accademica di riferimento dedicata all'analisi critica del consumismo come fenomeno storico, economico e culturale. Con un approccio interdisciplinare e rigore teorico, il libro indaga le radici profonde e i meccanismi strutturali che hanno trasformato il consumo in un pilastro centrale delle società capitaliste contemporanee. A partire dalla Rivoluzione Industriale e attraversando i secoli XX e XXI, l'opera articola concetti come società dei consumi, economia comportamentale, cultura materiale, finanziarizzazione, pubblicità, feticismo della merce, distinzione simbolica e identità di consumo. In nove capitoli, il lettore viene accompagnato in un'analisi densa e documentata delle trasformazioni storiche, della globalizzazione degli stili di vita, della razionalità del desiderio e dell'estetizzazione della vita quotidiana. L'opera affronta tematiche come: Produzione di massa e modello fordista; Credito al consumo e indebitamento personale; Strategie pubblicitarie e cultura visiva nella manipolazione del desiderio; Performance identitaria nei social media e logica dello spettacolo; Disuguaglianza simbolica ed esclusione sociale tramite il consumo. Con un'ampia base bibliografica e in dialogo con autori come Karl Marx, Pierre Bourdieu, Jean Baudrillard, Guy Debord, David Harvey e Zygmunt Bauman, il libro si propone di denaturalizzare il consumismo, rivelandone la funzione nella riproduzione dei rapporti di potere, nelle gerarchie di classe e nell'alienazione soggettiva nel contesto del capitalismo neoliberale e digitale. Rivolto a ricercatori, studenti e professionisti nei campi della sociologia, economia politica, psicologia sociale, comunicazione, cultura digitale, antropologia dei consumi e teoria critica, quest'opera offre un contributo decisivo al dibattito contemporaneo sulle forme di vita modellate dal mercato e sulle sfide della civiltà del XXI secolo.