The Mongol Codes: Virtuality, Actuality of the Empire of Genghis Khan and the Architecture of Global Civilization (eBook)

The Mongol Codes: Virtuality, Actuality of the Empire of Genghis Khan and the Architecture of Global Civilization (eBook)

Bukhan Purvan Zayabat
Bukhan Purvan Zayabat
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Bukhan Purvan Zayabat
Codice EAN: 9798231587124
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Mongol Codes reexamines the Mongol Empire as a dynamic system of global governance—rooted in ethical pluralism, institutional adaptability, and intellectual cosmopolitanism. Long before the modern state emerged, the Mongols established a transcontinental civilizational model that combined decentralized authority, interfaith governance, fiscal minimalism, and deliberative institutions—anticipating many of the challenges and opportunities facing the 21st century. Drawing on Gilles Deleuze's concept of the rhizome—a non-linear, anti-hierarchical, constantly evolving structure—this book positions Mongol statecraft as a forerunner to today's distributed networks of power, thought, and resilience. Genghis Khan's world was not a rigid empire, but a flexible system animated by motion, multiplicity, and meaning. From the Ool-d institution for reasoning of reasoning to the Ortoq transcontinental partnership investment network houses, from the Anda brotherhoods to the empire's legal universality, the Mongol model offers overlooked foundations for contemporary institutional reform. Across six comprehensive parts and twenty-four chapters, the book presents: A Deleuzian reframing of Mongol governance as nomad philosophy in action—governing without centralization, ruling without domination; A deep dive into the empire's "Illuminati ethics"—secretive, meritocratic, and spiritually inclusive bodies such as the Anda, Kholog, Orlog, and Gishigtan; A complete exposition of the Mongol economic codes—emphasizing 3.3% taxation, entrepreneurial philanthropy, and state investment in infrastructure and welfare; A comparative reading of the Mongol Code's influence on the rise of Europe as global power, the U.S. Constitution, modern diplomacy, and pluralistic legal theory; A visionary institutional proposal: the restoration of the Ool-d, a institution for reasoning-of-reason, as a transdisciplinary, ethical decision-making body for universities, corporations, and planetary governance. Supported by historical analysis and philosophical insight—from Paul Kennedy's strategic frameworks to Jack Weatherford's studies of tolerance, and from Frankopan's Silk Road narratives to postmodern political theory—The Mongol Codes challenges us to think beyond the constraints of nation, hierarchy, and permanence. This is a work for scholars, policy-makers, and visionaries seeking to rethink civilization's architecture. It is an invitation to rediscover the Mongol legacy not as a footnote to empire, but as a blueprint for ethical, resilient, and truly global futures.