L'Albero della conoscenza secondo Giovanni Paolo II (eBook)

L'Albero della conoscenza secondo Giovanni Paolo II (eBook)

Andrzej Budzinski
Andrzej Budzinski
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: Andrzej Budzinski
Codice EAN: 9798231052905
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel primo capitolo il soggetto è l'uomo che fin dall'inizio della propria esistenza è alla ricerca della propria identità, prima che la scopra pienamente in ombra «dell'albero della conoscenza del Bene e del Male». Il contenuto del primo capitolo è l'uomo creato all'immagine di Dio ciò si manifesta in tre diversi modi: la capacità di conoscere e plasmare il mondo; la trascendenza del proprio corpo; vivere gioiosamente la felicità primaria. Nel secondo capitolo l'uomo si trova all'ombra «dell'albero della conoscenza del Bene e del Male», dove cresce nell'auto-consapevolezza della propria identità e soggettività. La sua soggettività è caratterizzata dalla capacità di autodeterminazione e autodecisione1 e dalla responsabilità delle proprie azioni. Nel terzo capitolo presento la Verità dell'uomo e la sua moralità alla luce della conoscenza-coscienza, dove nella profondità di essa «l'albero della conoscenza del Bene e del Male» ha messo le sue radici. La coscienza dell'uomo è molteplice: il terreno dell'auto-consapevolezza; il terreno dove l'uomo si realizza; la norma del comportamento personale; il testimone della Verità; il custode della dignità dell'uomo. Purtroppo l'uomo d'oggi, moderno, deve spesso affrontare innumerevoli difficoltà e crisi, perciò fa fatica a riscoprire la propria identità e integrità interiore. Nel vortice delle trasformazioni della civiltà, della cultura, della politica, dell'economia e della spiritualità, spesso l'uomo si sente perso e disorientato nel discernimento che cosa sia il Bene e che cosa sia il Male, che cosa sia il Vero e che cosa sia il Falso, che cosa sia secondo natura e che cosa infine sia contro natura. Perde ogni oggettivo punto di riferimento-incontro, che gli permetteva un dialogo costruttivo. In questa situazione la mia ricerca della Verità, chi è l'uomo, è più che giustificata, direi necessaria, e indispensabile. Perché? Ogni crisi, in qualsiasi materia, è una cosa inquietante, ma la crisi che tocca la moralità è una cosa pericolosissima. Essa infatti tocca perché la profondità dell'uomo, le radici della sua esistenza; l'identità e personalità dell'uomo; e infine la capacità del discernimento tra il Bene e il Male, mettendo in dubbio cosa sia il Bene e cosa sia il Male. L'uomo senza la moralità è l'uomo senza la coscienza. L'uomo ingiusto. L'uomo che semina intorno a sé la morte, la confusione e il disordine. La mia riflessione sull'insegnamento di Giovanni Paolo II, sul significato «dell'albero della conoscenza del Bene e del Male» ha uno scopo estremamente pratico: desidera aiutare l'uomo sulla strada dell'uscita dalla crisi morale, nella quale purtroppo si trova e che influisce su tutti gli ambiti della vita sulla Terra. Attraverso uno studio analitico e sistematico desidero dimostrare l'importanza dell'albero del Paradiso e il suo significato, come cuore–coscienza e conoscenza dell'uomo, come un sensore che protegge la dignità dell'uomo, dove è incisa la volontà di Dio e la testimonianza della Verità.