Come se fossimo su Marte… (eBook)

Come se fossimo su Marte… (eBook)

Sarah McCulay
Sarah McCulay
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Arcana Intellego
Codice EAN: 9798230818281
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come se fossimo su Marte… è un romanzo che si muove con agilità tra il thriller, l'introspezione e il racconto esistenziale. Sarah McCulay costruisce una storia vibrante, dove l'adrenalina di una truffa finanziaria si intreccia con i dilemmi personali di coloro che la eseguono. Il libro racconta l'audace truffa di un gruppo di personaggi tanto carismatici quanto disfunzionali, guidati da un narratore che si trova costantemente tra la colpa e l'orgoglio per le sue azioni, Enzo Gastinell, un alcolista che si sente continuamente come se fosse su Marte. La cosiddetta "Come se fossimo su Marte…" è un colpo magistrale che finisce per rivelare i segreti più oscuri dell'élite finanziaria di un paese, sgretolando la facciata di un sistema corrotto. Tuttavia, il vero cuore del romanzo risiede nei suoi personaggi. Dal misterioso Gianni Gamba, diventato una stella mediatica e imprenditore vinicolo, a Ni, la compagna che condivide con il protagonista una relazione segnata dall'incertezza, ogni figura porta una dimensione umana che va oltre il crimine che li unisce. Il narratore, con il suo tono malinconico e fatalista, si immerge in riflessioni sulla fuga come stile di vita, l'autoinganno e la necessità di redenzione. La caduta di Mariel, accusata di spionaggio, diventa l'eco tragico di una vita costruita su bugie e tradimenti, chiudendo così una storia in cui le vittorie personali sono tanto ambigue quanto il destino stesso dei protagonisti. Sarah McCulay riesce a fare di Come se fossimo su Marte… molto più di un racconto criminale: è una testimonianza sul costo emotivo di vivere ai margini, la fragilità del potere e la ricerca incessante di un'identità nel caos. Con una prosa agile, punteggiata da momenti poetici e una riflessione costante sul destino e sulla memoria, questo romanzo cattura il lettore e lo invita a interrogarsi su cosa significhi davvero vincere nella vita.