Crisi Del Consumismo: Sostenibilità, Indebitamento E Resistenza (eBook)

Crisi Del Consumismo: Sostenibilità, Indebitamento E Resistenza (eBook)

Walter Tonucci
Walter Tonucci
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Socratica
Codice EAN: 9798230726470
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quest'opera accademica è fondamentale per comprendere le contraddizioni strutturali del consumismo contemporaneo e i suoi effetti devastanti sull'ambiente, sull'economia, sulla soggettività e sulle dinamiche socioculturali. Frutto di una ricerca critica e interdisciplinare, il libro analizza in profondità gli impatti dell'iperconsumo e propone alternative sostenibili e realizzabili per la costruzione di una società post-consumista. Organizzato in nove capitoli analitici e una conclusione prospettica, il volume spazia dalla critica all'economia lineare, alla finanziarizzazione del consumo, all'esaurimento psichico della vita performativa, fino all'analisi filosofica delle nuove forme di resistenza culturale come il minimalismo, la decrescita economica, l'economia circolare e le pratiche di consumo consapevole. L'opera affronta inoltre, con rigore, le possibilità e i limiti delle politiche pubbliche di regolamentazione del consumismo, collegando esperienze internazionali a sfide istituzionali. Il libro offre un panorama teorico e aggiornato su temi quali: Sostenibilità e collasso ambientale; Indebitamento strutturale e finanziarizzazione della vita quotidiana; Cultura dell'obsolescenza e della performance estetica; Economia della cura, rilocalizzazione produttiva e giustizia ambientale; Filosofia del consumo, etica del desiderio e soggettività neoliberale; Politiche pubbliche di regolazione del credito, della pubblicità e degli incentivi fiscali. Attraverso autori come Jean Baudrillard, Serge Latouche, Byung-Chul Han, Ivan Illich, Judith Butler, Juliet Schor e David Harvey, il libro articola teoria critica, economia politica, sociologia, filosofia, ecologia e studi culturali, per decostruire l'immaginario consumista e indicare percorsi alternativi di convivenza sociale e ricostruzione simbolica. Una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le trasformazioni profonde in atto nel XXI secolo e affrontare la sfida di formulare nuovi modelli di vita, lavoro e produzione non subordinati al mercato.