Tethered to the Kitchen (eBook)

Tethered to the Kitchen (eBook)

DM Ole Kiminta
DM Ole Kiminta
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: KBros
Codice EAN: 9798230668534
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Taliban's rule from 1996 to 2001 marked one of the darkest periods for women's rights in Afghanistan. Under their regime, women were subjected to extreme restrictions, including a ban on education, employment, and public life. The enforcement of the burqa and harsh punishments for defying these edicts created an environment of fear and oppression. During this time, global awareness of women's rights in Afghanistan began to grow, with international organizations and activists calling for intervention and support. The plight of Afghan women became emblematic of the broader struggle for human rights in conflict zones. Following the U.S.-led invasion in 2001, efforts to rebuild Afghanistan included a focus on restoring women's rights. International aid flowed into the country, with programs aimed at improving access to education and healthcare for women. The new Afghan constitution, adopted in 2004, enshrined the principle of gender equality, granting women legal rights that had been previously denied. However, despite these legal frameworks, the reality on the ground remained challenging. Cultural norms, ongoing violence, and instability continued to impede women's progress, highlighting the need for sustained advocacy and support. In recent years, as Afghanistan faced renewed conflict and uncertainty, the situation for women has again come under threat. The withdrawal of international forces and the resurgence of the Taliban in 2021 raised concerns about the future of women's rights in the country. Civil society plays a crucial role in advocating for these rights, emphasising the importance of global solidarity and support for Afghan women. Empowering local voices and ensuring that women are included in peace processes and decision-making is essential for achieving lasting change. As the world watches, it becomes imperative for civil society to remain committed to advocating for the rights and dignity of Afghan women, ensuring that their voices are heard and their needs addressed.