Mass Murders Daegu Subway Fire (eBook)

Mass Murders Daegu Subway Fire (eBook)

Julian Kessler
Julian Kessler
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Worldwide True Crime Reports
Codice EAN: 9798230667735
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On the morning of February 18, 2003, an ordinary commute in the South Korean city of Daegu turned into one of the deadliest urban disasters in modern history. Within minutes, a single act of arson inside a crowded subway train ignited an inferno that would claim 192 lives, injure hundreds more, and leave a nation shaken to its core. Mass Murders: Daegu Subway Fire is a gripping, meticulously researched account of the tragedy, its origins, and its aftermath. Author Julian Kessler explores the life of the arsonist, Kim Dae-han, tracing his path from a troubled childhood to the moment he carried two plastic containers of gasoline onto a train. Through vivid storytelling and careful analysis, this book reconstructs the sequence of events inside the underground tunnels, the catastrophic failures in emergency response, and the devastating human toll that followed. More than just the story of a single crime, this book examines the broader questions of responsibility, safety, and resilience. How could such a disaster unfold in a modern city? What systemic weaknesses allowed the tragedy to escalate so quickly? And how did South Korea, a nation proud of its rapid modernization, come to terms with the darkest chapter of its subway system? Blending true crime investigation with social history, Mass Murders: Daegu Subway Fire is both a memorial to the victims and a warning about the consequences of overlooked vulnerabilities in public life. It is a sobering reminder of the fragility of urban safety, the failures of human systems under pressure, and the enduring scars left by a single act of destruction.