The Concept of Science in Ancient Thought (eBook)

The Concept of Science in Ancient Thought (eBook)

Robert Scott
Robert Scott
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798230657606
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This work explores the evolution of scientific thought from ancient civilizations to the dawn of the modern era, offering a comprehensive analysis of the key figures, ideas, and discoveries that shaped humanity's understanding of the natural world. Beginning with the mythological and philosophical interpretations of nature in early cultures, such as Mesopotamia, Egypt, and pre-Columbian Mesoamerica, it traces the intellectual trajectories of ancient Greek philosophers, including the Pre-Socratics, Pythagoras, Plato, and Aristotle. Special attention is given to the interplay between empirical observation and metaphysical speculation, particularly in the scientific methodologies of classical antiquity. The narrative continues through the Hellenistic period, focusing on the scientific advancements in Alexandria, where figures such as Euclid, Archimedes, and Eratosthenes expanded the boundaries of mathematics, engineering, and astronomy. The Roman Empire's contributions to applied science and infrastructure are explored, alongside the Persian and Zoroastrian traditions that preserved and enriched ancient knowledge. The Islamic Golden Age is presented as a pivotal era of synthesis and innovation, highlighting scholars like Al-Khwarizmi, Ibn Sina, and Ibn al-Haytham, who advanced algebra, medicine, optics, and astronomy. In medieval Europe, monastic centers and universities played a critical role in preserving classical texts and fostering intellectual revival through translation movements and the adoption of Aristotelian philosophy. The Renaissance is portrayed as a period of intellectual rebirth, marked by figures such as Leonardo da Vinci, Copernicus, and Vesalius, who combined empirical observation with humanistic inquiry. The culmination of this intellectual journey is the Scientific Revolution, during which scholars like Galileo, Kepler, and Newton formalized the scientific method and articulated universal laws that redefined humanity's place in the cosmos. By examining primary sources, historical contexts, and the contributions of diverse civilizations, this study demonstrates that scientific progress is not the product of a single culture or era but rather a cumulative and collaborative endeavor spanning millennia. The work underscores the importance of cross-cultural exchange, empirical inquiry, and critical reflection in the development of science, arguing that the pursuit of knowledge is a universal and evolving process that continues to shape the modern world.