The Triumph of the Fake: Artificial Intelligence, Trump, Musk, and Jianwei Xun (eBook)

The Triumph of the Fake: Artificial Intelligence, Trump, Musk, and Jianwei Xun (eBook)

Sergio Torres
Sergio Torres
Prezzo:
€ 30,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Sergio Torres-Martínez
Codice EAN: 9798230525240
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The fake—the counterfeit, the bogus, the inauthentic—is not merely a deviation from reality; it is, fundamentally, a relative and socially constructed phenomenon. Increasingly, what we label as "fake" is not defined by its distance from truth, but by the consensus that allows it to inhabit the space of belief. It is sanctioned fiction, clothed in certainty. In contemporary political and cultural spheres, the fake takes form not as a sophisticated illusion or strategic deceit, but as an accepted convention—one that legitimizes shallow, angry, Machiavellian figures who embody our collective disillusionment and unfulfilled desires. These figures are not charismatic manipulators in the classical sense; they are crude impersonators of power, reflections of ambitions that have curdled. This is not the triumph of seduction or a masterclass in psychological manipulation. Rather, it is the conscious or unconscious endorsement of the fake as a tool for reducing existential uncertainty. The fake offers a stable mirage. The less we understand others—those who are different, complex, or threatening to our worldview—the more secure we feel in the shrunken parameters of our own petty realities. Electing brats, liars, and theatrical strongmen is not a political accident or the result of mere ignorance; it is an active choice to remain small. It is a retreat into a curated world of reductionist values, where simplicity trumps complexity and downgraded, self-referential certainty replaces ambiguity. The fake is thus not only tolerated, but nurtured—because it offers comfort in a world that feels increasingly alien and unknowable.