The Rise of the American Empire: Imperialism and Expansion at the Close of the 19th Century (eBook)

The Rise of the American Empire: Imperialism and Expansion at the Close of the 19th Century (eBook)

Adam Marshall
Adam Marshall
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Haven Editions
Codice EAN: 9798230498452
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The close of the 19th century marked a pivotal moment in the history of the United States. As the nation emerged from the shadows of its Civil War and Reconstruction, it began to shift from a focus on continental expansion to seeking influence beyond its borders. The idea of empire, which had long been reserved for European powers, began to take root in the American consciousness. This expansionist impulse was shaped by a variety of factors—economic, political, ideological, and military—that converged in a moment of global transformation. By the time the Spanish-American War erupted in 1898, the United States had already laid the intellectual, political, and economic groundwork for what would become an imperialist nation. The concept of "Manifest Destiny," which had driven American expansion across the North American continent, was a key intellectual precursor to the imperialism that emerged at the end of the 19th century. Originally articulated in 1845 by journalist John L. O'Sullivan, Manifest Destiny held that it was the divine right and duty of the United States to expand its territory across the North American continent. O'Sullivan's words, written in an editorial for The Democratic Review, captured the spirit of the age: "It is our manifest destiny to overspread the continent allotted by Providence for the free development of our yearly multiplying millions." This rhetoric justified the annexation of vast territories, including Texas, Oregon, and California, and the displacement of indigenous populations. It was an ideology that emphasized American exceptionalism, a belief that the U.S. had a unique mission to bring democracy and civilization to the "uncivilized" corners of the world.