The European Absolutist Monarchies in the Modern Age (eBook)

The European Absolutist Monarchies in the Modern Age (eBook)

Philip Decker
Philip Decker
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798230444862
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The concept of absolutism, as both a political ideology and a governing system, has been one of the most debated topics in the historiography of early modern Europe. The term itself, often wielded with both reverence and criticism, evokes an era defined by the near-total consolidation of power in the hands of monarchs who claimed divine authority, wielded control over vast territories, and commanded loyalty from aristocratic elites and subjects alike. Yet, the narrative of absolutism is neither uniform nor uncontested. The intricacies of its development, its regional particularities, and the contexts in which it flourished reveal a dynamic and complex phenomenon that defies simplistic categorizations. This work aims to dissect the intellectual and historical underpinnings of absolutism, analyze key figures and thinkers who shaped and resisted its advance, and assess the broader social and cultural consequences of its implementation. Absolutism found its philosophical justification primarily in the theory of the "Divine Right of Kings," an idea that posited the monarch as God's chosen representative on earth. This theory, particularly influential in Catholic and Anglican monarchies, drew its roots from biblical scripture and was cemented by theological interpretations during the Reformation and Counter-Reformation eras. Jacques-Bénigne Bossuet, the 17th-century French bishop and theologian, remains one of the most renowned proponents of this doctrine. In his treatise Politics Drawn from the Very Words of Holy Scripture (1709), Bossuet argued that kings derived their authority from divine will, making rebellion not merely unlawful but sacrilegious. This framework provided ideological reinforcement to the reign of Louis XIV, who epitomized the absolutist monarch through his unrelenting centralization of power, suppression of noble autonomy, and symbolic embodiment of the state itself, captured in the oft-cited declaration, "L'état, c'est moi" ("I am the state").