AI: I'm out (eBook)

AI: I'm out (eBook)

KYLE HOLMES
KYLE HOLMES
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: ARK
Codice EAN: 9798230387510
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This dynamic relationship between human cognition and AI usage reveals a deeper truth: while AI is a powerful tool, it should complement our abilities, not overshadow or replace them. When we fully grasp the processes behind our actions, our confidence becomes intrinsic and rooted in understanding. However, when we delegate tasks to AI without comprehension, we risk creating a fragile dependency, where our sense of agency is diminished and the outcome feels detached from our own effort. Over time, this can erode the essential interplay between effort and reward—a balance that our biological systems are wired to maintain. It's this balance that keeps us motivated, adaptive, and resilient in the face of challenges. AI, no matter how advanced, lacks the intuitive and emotional depth of human reasoning. It doesn't learn from failure in the visceral way we do, nor does it celebrate success with the same richness of feeling. Therefore, the long-term integration of AI into our lives should emphasize augmentation rather than substitution. By using AI to enhance areas where we're already proficient, we create a symbiotic relationship—AI handles efficiency, while we retain mastery and control. This approach allows us to focus on the aspects of work and creativity that demand human intuition, empathy, and decision-making. In this sense, the future of AI is not about surrendering to its capabilities but about elevating our own potential through mindful collaboration. It's about understanding that while technology can amplify our productivity, it is our uniquely human qualities—our ability to reflect, adapt, and innovate—that define true progress.