|
History of the Central American Nations (eBook)
|
|
History of the Central American Nations (eBook)
|
Roberto Miguel Rodriguez
|
Roberto Miguel Rodriguez
|
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
en |
Editore:
|
Roberto Miguel Rodriguez |
Codice EAN:
|
9798230352334 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
The history of the Central American nations is marked by a blend of indigenous cultures, European colonialism, independence struggles, and modern-day challenges. Central America is composed of seven nations—Guatemala, Belize, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica, and Panama—which share a common history of indigenous civilizations, colonial rule, and later independence. However, each nation has a distinct path shaped by its unique geography, resources, and people.
Before European arrival, Central America was home to advanced civilizations such as the Maya in the north (modern-day Guatemala, Belize, Honduras, and parts of Mexico) and the Nahua peoples in the south. The Maya built impressive cities, developed a sophisticated writing system, and created a complex calendar. These civilizations thrived for centuries before Spanish colonization.
In the early 1500s, Spanish conquistadors, led by Hernán Cortés and other explorers, began to conquer the indigenous peoples of Central America. The region was gradually incorporated into the Spanish Empire as part of the Viceroyalty of New Spain, with its indigenous populations subjected to forced labor and religious conversion. The Spanish introduced European crops, animals, and diseases, drastically altering the region's economy and demographics.
By the early 1800s, revolutionary movements swept through Latin America, inspired by the independence struggles in Europe and North America. Central America gained independence from Spain in 1821, initially joining the Mexican Empire under Agustín de Iturbide, before becoming part of the Federal Republic of Central America (1823-1838). However, the federation quickly dissolved due to internal conflicts, and the region splintered into separate nations.
The newly independent nations faced political instability, with frequent changes in leadership, military coups, and foreign intervention. Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, and Costa Rica each struggled with internal strife, while Panama, formerly part of Colombia, became independent in 1903 with support from the United States, which sought control of the Panama Canal.
Throughout the 20th century, many of the Central American nations experienced cycles of authoritarian regimes, military dictatorships, and civil wars. For example, El Salvador, Nicaragua, and Guatemala endured brutal civil conflicts during the Cold War, often with U.S. involvement either supporting governments or opposing leftist insurgencies.
|
|
|