Plato’s Theory of Knowledge (eBook)

Plato’s Theory of Knowledge (eBook)

Robert Scott
Robert Scott
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798230326298
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The philosophical journey that Plato undertook was not merely an abstract quest for understanding but a profound and systematic attempt to answer one of humanity's most enduring questions: What does it mean to know something? In the ancient world of 5th and 4th century BCE Athens, knowledge was not a trivial matter. Greece was undergoing profound political, cultural, and intellectual transformations. The Peloponnesian War (431–404 BCE) had shaken the Athenian polis, eroding confidence in traditional values and democratic institutions. The execution of Socrates in 399 BCE, Plato's mentor, left a deep wound in the soul of his pupil and reinforced the belief that ignorance and moral corruption could lead to catastrophic outcomes. For Plato, the inability of the Athenian populace to distinguish truth from mere persuasion represented the tragic consequences of a society that had lost its grasp on true knowledge. It is from this historical crucible that Plato's theory of knowledge emerged. Plato's philosophical contributions are inseparable from the intellectual legacy of Socrates, whose method of dialectic or "elenchus" formed the basis of Plato's early inquiries into epistemology. Socrates never claimed to possess knowledge himself but was relentless in exposing ignorance through probing questions. In dialogues such as Apology, Euthyphro, and Crito, Socrates repeatedly demonstrated that many who claimed to "know" were unable to justify their beliefs when subjected to rational examination. This early epistemological skepticism laid the groundwork for Plato's exploration of the nature of knowledge itself. However, whereas Socrates appeared content to uncover ignorance without proposing an overarching system, Plato sought to construct a robust metaphysical and epistemological framework that could explain not only what knowledge is but also how humans can possess it. Central to Plato's theory of knowledge is the Theory of Forms, which he elaborates across several key dialogues, including Phaedo, The Republic, and Timaeus. The Forms, or "eide" (singular "eidos"), are perfect, immutable, and eternal entities that exist in a separate, intelligible realm beyond the material world. Plato postulated that true knowledge (episteme) is knowledge of these Forms, as opposed to mere opinion (doxa), which concerns the fluctuating, imperfect world of sensory experience.