Filosofia del Linguaggio: Critica e Analisi del Pensiero Linguistico (eBook)

Filosofia del Linguaggio: Critica e Analisi del Pensiero Linguistico (eBook)

Boreas It. M. L. Saage
Boreas It. M. L. Saage
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Saage Media GmbH - Italiano
Codice EAN: 9798230304739
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Filosofia del Linguaggio: Critica e Analisi del Pensiero Linguistico" offre un'esplorazione approfondita delle questioni fondamentali che riguardano il linguaggio come fenomeno filosofico, cognitivo e sociale. Il volume traccia un percorso completo attraverso la storia della filosofia del linguaggio, partendo dalle riflessioni di Platone e Aristotele nell'antichità, attraversando il dibattito medievale sugli universali, fino alle svolte decisive del pensiero moderno e contemporaneo. L'opera analizza metodicamente le principali tradizioni di pensiero – fenomenologica, analitica ed ermeneutica – offrendo una visione integrata delle diverse prospettive metodologiche. Una sezione centrale è dedicata al rapporto tra linguaggio e conoscenza, dove vengono esaminate l'ipotesi Sapir-Whorf, i limiti della conoscenza linguistica e il ruolo delle metafore come strumenti cognitivi. Le teorie della verità – corrispondentista, coerentista e pragmatica – sono presentate in relazione ai problemi del significato e della categorizzazione linguistica. Particolare attenzione è rivolta alla critica del linguaggio nelle sue diverse forme: dalla critica logica di Frege e Russell all'analisi ideologica, fino all'approccio terapeutico wittgensteiniano. L'opera offre strumenti concreti per identificare manipolazioni linguistiche, analizzare eufemismi e sviluppare pratiche linguistiche più precise e inclusive. Il testo esplora inoltre la dimensione sociale del linguaggio attraverso l'analisi del potere linguistico secondo Foucault, la teoria degli atti linguistici e le dinamiche comunicative nei contesti mediatici, politici e scientifici. La sezione finale è dedicata alla filosofia del linguaggio pratica, affrontando questioni di etica linguistica, tecniche di conversazione filosofica e percorsi di auto-riflessione linguistica. Arricchito da grafici e visualizzazioni che illustrano concetti complessi, questo volume rappresenta una risorsa fondamentale per studenti, docenti e appassionati interessati a comprendere come il linguaggio plasma la nostra comprensione della realtà e struttura le nostre interazioni sociali.