The Ancient Doctrines of the World Conflagration (eBook)

The Ancient Doctrines of the World Conflagration (eBook)

Robert Scott
Robert Scott
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798230251637
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores the recurring symbolism of fire across various cultures, philosophies, and historical periods. From its earliest representations in mythology to modern scientific theories, the book delves into fire as both a destructive force and a transformative agent, highlighting its dual role as a harbinger of doom and a symbol of renewal. In the book, the ancient fire doctrines of cultures such as the Norse, Hindu, Christian, and Mesoamerican traditions are examined in depth. Each chapter analyzes how fire functions within these traditions, whether as a purifying force, a cosmic destroyer, or a metaphor for moral and spiritual renewal. For instance, Norse mythology's Ragnarök features the fire giant Surtur, whose flames signify the destruction of the old world and the birth of a new one. Similarly, Hindu cosmology introduces Pralaya, a cosmic dissolution, where fire plays a crucial role in the cyclical process of creation and destruction. The work also explores how fire, in the form of purification, judgment, and transformation, extends into Western and Eastern philosophies, particularly through figures like Heraclitus, whose fire symbolizes eternal change, and the Stoics, who believed fire was the elemental force governing the cosmos. The narrative then moves into Islamic eschatology, where fire represents divine retribution and purification in the afterlife. The book also bridges ancient mythologies with modern-day realities. Scientific theories like the Big Bang and the Big Crunch parallel ancient concepts of cosmic fire, while nuclear energy, environmental degradation, and climate change are framed through the symbolic lens of fire. The book investigates how contemporary society continues to grapple with the dichotomy of fire as both a force for human advancement and a warning of possible catastrophe. In examining fire's place in popular culture, the book looks at works of literature and film, such as Fahrenheit 451 and The Road, which use fire to symbolize both censorship and survival. Environmental movements and modern spiritual practices, such as those found in Wicca and Jungian psychology, also evoke fire as a symbol of spiritual renewal and personal transformation. Ultimately, the book underscores the enduring power of fire as a metaphor in human thought—one that reflects humanity's deep-rooted fears, hopes, and aspirations. From destruction to creation, fire remains a symbol that challenges humanity to confront its mortality while offering the possibility of redemption and renewal.