The Problem of Universals in Medieval Philosophy (eBook)

The Problem of Universals in Medieval Philosophy (eBook)

Oscar Lawson
Oscar Lawson
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798230244486
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The problem of universals, a central issue in Western philosophy, examines the nature and existence of general concepts or shared properties such as "humanity," "redness," or "justice." This enduring philosophical question explores whether universals exist independently of the mind, as real entities in a metaphysical realm, or if they are merely mental constructs or linguistic conventions. From its inception in the works of Plato and Aristotle, through its intricate development in medieval scholasticism, and into its reformulations during the early modern period, the problem of universals has shaped fundamental inquiries in metaphysics, epistemology, theology, and science. This study traces the evolution of the problem of universals across twenty chapters, offering a detailed examination of the positions articulated by major figures such as Plato, Aristotle, Augustine, Thomas Aquinas, John Duns Scotus, William of Ockham, and others. It analyzes key distinctions, including those between realism, conceptualism, and nominalism, and explores how these theories address the relationship between universals and particulars, essence and existence, and the unity and diversity of being. Special attention is given to the theological dimensions of the debate, particularly in relation to doctrines like the Trinity, the Incarnation, and divine omniscience, as well as to its implications for medieval science and ethics. The transition from medieval to early modern thought, marked by critiques of scholasticism and the rise of empirical methodologies, further transformed the debate. Thinkers such as Francis Bacon, René Descartes, and John Locke redefined universals within new frameworks of scientific inquiry and epistemology, laying the groundwork for contemporary discussions in philosophy, logic, and language. This study concludes by reflecting on the legacy of the problem of universals, highlighting its enduring relevance for understanding the structure of reality, the foundations of knowledge, and the nature of human cognition. By synthesizing historical and philosophical analysis, this work demonstrates the profound influence of the problem of universals on the intellectual traditions of the West, revealing it to be not only a technical issue in metaphysics but also a lens through which to explore fundamental questions about the unity and diversity of existence.