Biblical Figurism and Typology in Dante’s Divine Comedy (eBook)

Biblical Figurism and Typology in Dante’s Divine Comedy (eBook)

Randall Patton
Randall Patton
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798230063834
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Central to understanding the Divine Comedy is an awareness of the medieval worldview. In this period, Christianity dominated the intellectual and cultural life of Europe, and the Bible was considered the ultimate authority on all matters of life, death, and the afterlife. Dante's education was deeply rooted in the Scholastic tradition, which sought to reconcile faith and reason, drawing heavily on the works of Aristotle, Augustine, and Thomas Aquinas. In particular, Dante's treatment of theology reflects the medieval understanding of the Christian cosmos, where the soul's journey after death was an essential element of Christian eschatology. The Divine Comedy is a reflection of this eschatological view, where Hell, Purgatory, and Heaven serve as literal and metaphorical spaces for the soul's purification and ultimate reunion with God. The idea of journeying through the afterlife was not new in Dante's time. The concept of an afterlife with distinct realms was well-established in Christian theology, particularly in the writings of the Church Fathers. However, Dante's innovation lay in his ability to blend traditional Christian teachings with a vibrant use of allegory, classical references, and the detailed structure of a divine cosmos. The narrative of the Comedy is a pilgrimage, one that draws from the pilgrimage tradition of the Middle Ages, but it is also an allegory of the soul's quest for salvation. Throughout the poem, Dante employs Biblical figurism and typology—an interpretative approach that sees figures, events, and institutions in the Bible as prefiguring Christ and the unfolding of salvation history. This method, which dates back to the early Church Fathers, particularly to St. Augustine and St. Jerome, allows Dante to imbue his work with layers of theological meaning that transcend the immediate narrative. The Divine Comedy thus functions on multiple levels, as a literal story of a journey, as an allegorical exploration of the soul's redemption, and as a theological commentary on Christian doctrine.