The Philosophical Framework of St. Thomas Aquinas (eBook)

The Philosophical Framework of St. Thomas Aquinas (eBook)

Oscar Lawson
Oscar Lawson
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798230054429
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The philosophical legacy of St. Thomas Aquinas (1225–1274) is one of the most enduring in Western thought, profoundly shaping theology, metaphysics, ethics, and political philosophy. His integration of Aristotelian thought with Christian doctrine created a synthesis that continues to influence contemporary discussions in both secular and religious philosophy. To understand the full scope of Aquinas's intellectual project, it is essential to analyze the historical context of the 13th century, the philosophical and theological currents that shaped his work, the primary sources he engaged with, and the foundational concepts he developed. Aquinas lived in a time of significant intellectual transformation. The 13th century saw the resurgence of Aristotelian philosophy in Europe, largely due to the translation efforts of scholars working in Spain, Sicily, and the Islamic world. The rediscovery of Aristotle, mediated through Islamic philosophers such as Avicenna (Ibn Sina) and Averroes (Ibn Rushd), posed both opportunities and challenges for Christian scholars. Aristotle's philosophy, with its emphasis on empirical observation, causality, and a rational order to the universe, stood in contrast to the predominantly Platonic and Augustinian framework that had dominated medieval Christian thought. Augustine, whose works heavily influenced early medieval theology, had incorporated elements of Neoplatonism, emphasizing the primacy of the divine intellect over material reality and the soul's journey towards God. Aristotle, by contrast, offered a more systematic and naturalistic approach to metaphysics and ethics, one that required careful reconciliation with Christian doctrine.