|
The Islamic Perspectives on the Crusades (eBook)
|
|
The Islamic Perspectives on the Crusades (eBook)
|
Ryan Evans
|
Ryan Evans
|
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
Inglese |
Editore:
|
Historia Magna |
Codice EAN:
|
9798230036074 |
Anno pubblicazione:
|
2025 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
This study explores the multifaceted Islamic perspectives on the Crusades, focusing on the religious, political, cultural, and social dimensions of the conflict as reflected in historical chronicles, theological writings, and the material culture of the Islamic world. The Crusades, which spanned from 1096 to 1291, were not merely military encounters but profound historical events that reshaped the Islamic world's self-perception, religious identity, and political strategies.
By analyzing primary sources, such as the works of Ibn al-Qalanisi, Ibn al-Athir, Baha al-Din Ibn Shaddad, and Imad al-Din al-Isfahani, this research delves into how Muslim chroniclers constructed narratives of loss, resistance, and eventual triumph. Central to these narratives is the theme of jihad, which evolved from a general concept of struggle to an urgent communal obligation in response to the Crusader invasions. Figures such as Nur al-Din and Saladin epitomized this reimagined jihad, intertwining military campaigns with religious renewal and public welfare. The study further examines how religious scholars and mystics, including al-Ghazali and Ibn Asakir, reinforced the theological foundations of resistance, emphasizing unity, repentance, and moral reform.
In addition to military and theological responses, this study highlights the economic, cultural, and intellectual impacts of the Crusades. Despite the devastation of key cities such as Jerusalem and Antioch, the Islamic world demonstrated resilience through the expansion of trade, fortification of cities, and the flourishing of religious institutions. The interactions between Muslim and Crusader societies, though often marked by violence, also facilitated moments of cultural exchange, particularly in medicine, architecture, and military technology. Sufi orders provided spiritual solace to war-torn communities, reframing the Crusades as both a material and metaphysical struggle.
The study concludes by examining the enduring legacy of the Crusades in Islamic historiography and political thought. The memory of the Crusades persisted as a cautionary tale about the dangers of disunity and a symbol of resilience and justice. During the Ottoman era and the colonial period, the Crusades were invoked in political rhetoric to frame contemporary conflicts as continuations of historical struggles. By contextualizing these narratives within their historical frameworks, this research offers a comprehensive understanding of how the Crusades shaped, and were shaped by, the Islamic world's evolving identity and responses to external aggression.
Ultimately, this work underscores the importance of Islamic historiography in reconstructing a balanced and multifaceted view of the Crusades and highlights the enduring relevance of this historical episode in shaping modern interfaith and geopolitical discourses.
|
|
|