The Problem of Change in the History of Philosophy (eBook)

The Problem of Change in the History of Philosophy (eBook)

Andrew Conley
Andrew Conley
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798227979308
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The problem of change has been a central and enduring question in the history of philosophy, shaping debates about the nature of reality, time, causation, and existence. This work explores the evolving perspectives on change, tracing its development from ancient Greek metaphysics to contemporary philosophy and science. Beginning with the opposition between Heraclitus' doctrine of flux and Parmenides' denial of change, the analysis examines how classical thinkers like Plato and Aristotle sought to reconcile permanence and transformation. The narrative moves through medieval Christian theology, as seen in Augustine and Aquinas, where change was reinterpreted in relation to divine immutability and creation. The Enlightenment's mechanistic models, epitomized by Descartes and Newton, introduced deterministic frameworks that were later challenged by the probabilistic and relativistic insights of modern science. The contributions of Hume and Kant redirected the focus of change from external reality to human cognition, emphasizing the role of perception and a priori structures in shaping temporal experience. In the 19th and 20th centuries, thinkers such as Hegel, Bergson, and Whitehead offered dynamic metaphysical frameworks that foregrounded process, creativity, and becoming as the essence of reality. Postmodern and deconstructive perspectives, particularly those of Derrida, destabilized traditional metaphysical binaries, framing change as an infinite interplay of difference and deferral. Concurrently, developments in physics, biology, and cosmology provided scientific models of change that challenged and enriched philosophical inquiry. This study argues that change is not a disruption of order but a fundamental principle of existence, reconciling permanence and transformation through dynamic processes of emergence and relationality. By integrating metaphysical, scientific, and ethical perspectives, it highlights the potential of change as a site of creativity, responsibility, and possibility, offering a framework for navigating the uncertainties of an evolving world.