Le Perle di Mechelen (eBook)

Le Perle di Mechelen (eBook)

Alessandro Fantini
Alessandro Fantini
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Alessandro Fantini, Sr
Codice EAN: 9798227341693
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mechelen era il nome della taverna dai sei camini che occupava il pianoterra della casa di Delft in cui il pittore olandese Vermeer trascorse la sua misteriosa infanzia.Così come quello spazio accoglieva di sera i visitatori dell'antistante Piazza del Mercato, allo stesso modo questo volume raccoglie una prima eterogenea selezione di saggi ed articoli che Alessandro Fantini ha dedicato a quelle passioni creative in cui si è cimentato fin dall'infanzia in qualità di artista, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla pittura. Tra le perle di critica estetica che compongono questa collana sfavillante di rimandi ipertestuali, oltre allo studio comparativo condotto attraverso la disamina del film "La ragazza con l'orecchino di perla" e l'omonimo romanzo di Tracy Chevalier, un'analisi incrociata di "Shining" e "Blade Runner" dove vengono messe in luce convergenze simboliche tra la paranoia sovrannaturale di Jack Torrance e quella artificiale dei replicanti della Los Angeles del 2019; una riflessione sul significato filosofico ed esoterico della Sfera nell'arte di Michel Granger e nella musica di Jean Michel Jarre; un'indagine sull'ascendente preraffaellita esercitato da d'Annunzio sulle cultura letteraria e figurativa romana di fine ottocento; la proposta di un manifesto per una nuova "Arte Medianica" formulata sulla sorta delle esperienze dello scienziato e mistico Emanuel Swedenborg, il cinema di Andrzej Zulawski e i paesaggi medianici di Karel Thole, Balthus e Andrew Wyeth; infine una traversata teoretica intrapresa intorno al concetto della Morte come fine del tempo che dai riti funerari dei Berawan del Borneo passa per Arnold B?cklin e arriva fino a "1984" di George Orwell. Indice