Silent Complicity: State Sovereignty, Global Inaction, and the Rwandan Genocide (eBook)

Silent Complicity: State Sovereignty, Global Inaction, and the Rwandan Genocide (eBook)

Kayumba David
Kayumba David
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Kayumba David
Codice EAN: 9798227200075
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Rwandan genocide of 1994 remains an indelible scar on the conscience of the global community. As a human rights advocate and scholar deeply invested in the intersections of state power and human dignity, I felt compelled to revisit this pivotal moment in history, not just as an academic inquiry but as a call to action for humanity. This book is an evolution of my Master's dissertation, State Sovereignty Versus Individual Rights in the Case of the Rwanda Genocide, 1994, presented at Nkumba University in 2006 under the guidance of Dr. Michael Mawa. In it, I initially explored the complex dynamic between the sanctity of state sovereignty and the moral imperative to protect human life. Over the years, as I continued my work in social justice, theology, and diplomacy, the lessons from Rwanda became a driving force behind my advocacy for human rights and my belief in the necessity of international intervention when governments fail to protect their citizens. This book is not just a historical account; it is a declaration that the right to life should supersede the principle of state sovereignty when these values clash. I have included a chapter honoring the RPF for its extraordinary efforts in rebuilding Rwanda after the genocide. It is a testament to the power of leadership rooted in reconciliation, justice, and progress. The incredible transformation of Rwanda, from near-total collapse to a beacon of hope and economic progress, showcases not only the resilience of the Rwandan people but also what is possible when a nation is guided by visionary governance. I hope that this work will serve as both a reminder and a rallying cry: that "Never Again" is not just a phrase but a responsibility that must be upheld by all nations, especially when the sanctity of human life is at risk.