Lost: We Have to Go Back! Reviewing Characters, Mysteries & Storytelling 20 Years Later of the TV Phenomenon (2004-2010) (eBook)

Lost: We Have to Go Back! Reviewing Characters, Mysteries & Storytelling 20 Years Later of the TV Phenomenon (2004-2010) (eBook)

Dr. Joseph D. Di Lella
Dr. Joseph D. Di Lella
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Dr. Joseph D. Di Lella
Codice EAN: 9798227166166
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As a lifelong science fiction fan of books, films and TV series, I could not help but feel the impact of LOST as a dramatically different way of mixing fantasy with real life stories in what basic network television had never presented to the American public. In LOST, supernatural storytelling devices emphasized personal problems articulated into character arcs masterfully. Jack, the science believer, and John, the one who could see past the empirical to the spiritual, posed a battle of empiricist and religious believers that always challenged the viewers to question their own notions of a higher power, destiny, good vs. evil, and so many other ways of viewing the world and beyond. Although the ending of the series may have focused too much on the great beyond, LOST was not a series that told its fans to take a position one way or another on the afterlife. Whatever your opinion are on the main themes of the series, be assured that your journey with Jack, John, Hugo, Kate, even Jacob and the Man in Black, was not a wasted one because the stories forced you to at least look inward for the reasons behind your current belief system. And if any television show today can force its fans to look inward, that is a plus for any storyteller on cable or network entertainment venues. Seinfeld may have been a show about 'nothing' and gained a worldwide following along with Friends in the middle 1990's to the early 2000's, but LOST taught us that television should truly be about 'something' as to generate an internal struggle of personal values. There is always something important to challenging entertainment whether it rests in short stories, books, in the theater or on the small screen regardless of the tale. Thank you Damon Lindelof and Carlton Cuse, and the dozen or so main staff writers, who showed us that life is more than about friendships and silly little stories about nothing. Life itself is about personal reflection that each of us must go through constantly to make sense of a world that is mysterious, where evilness vs. saintliness is always there constantly forcing us to make a choice between the right and wrong acts.