Angry Africa (eBook)

Angry Africa (eBook)

Hichem Karoui
Hichem Karoui
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Global East-West LTD
Codice EAN: 9798224594771
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This research study explores the intricate matter of military coups in Africa, particularly emphasising the contemporary phenomenon of citizens in select African countries demonstrating endorsement for military seizures of power. The author critically analyses the various factors contributing to this phenomenon and investigates the underlying causes for the increasing hostility towards France within these political upheavals. Part I: The Causes of Frequent Military Coups in Africa The study commences by offering an extensive sociopolitical analysis of military coups in the African continent. It is recognised that military coups have been a recurring phenomenon in the continent's postcolonial history, garnering significant international attention. The history of colonialism, arbitrary borders, ethnically varied states, economic limitations, a lack of democratic traditions, and Cold War politics are all factors that contribute to this trend. The comprehensive understanding of African military coups necessitates adopting an interdisciplinary framework integrating political science, history, and sociology. Part II: An Examination of the Anti-French Trend The study investigates if anti-French or democratic disillusionment is behind the recent support for military coups. This inquiry critically examines the policies of France in Africa and their consequential implications, delving into the concept of "France-Afrique" as a mechanism of exerting control. The author also examines the eventual role that other major world powers like the USA, China, and Russia might have played in these coups. Part III: "France-Afrique" Policy. This section comprehensively analyses the "France-Afrique" policy and its historical backdrop. It examines how France-Afrique is viewed as a control system, its effects on the economies in which it operates, and the larger geopolitical environment in which it functions. The paper additionally names important figures implicated in the France-Afrique connection and posits that this policy may be experiencing a waning trajectory. Part IV: Geopolitical Factors The research continues by analysing the geopolitical variables that underlie the occurrence of these anti-French coups. This inquiry raises concerns regarding the beneficiaries of these coups and examines the involvement of global forces within this framework. The book thoroughly analyses the complicated causes surrounding military coups in Africa and the rising anti-French sentiment witnessed during these events. Through an analysis of historical, sociological, and geopolitical aspects, this study offers unique insights into a prominent issue within current African politics.