Cuore d’esilio: Poesia della diaspora in Haiku, Senryu e Tanka (eBook)

Cuore d’esilio: Poesia della diaspora in Haiku, Senryu e Tanka (eBook)

Udaya R. Tennakoon
Udaya R. Tennakoon
Prezzo:
€ 4,22
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,22
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: Smashwords Edition
Codice EAN: 9798224553679
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ho iniziato a scrivere poesia nella mia lingua madre quando ancora vivevo nella mia terra d’origine—e continuo a scriverla. Ma dopo l’esilio, ho scoperto che la mia lingua nativa non bastava più a esprimere le emozioni che provavo. In esilio, circondato dalla complessità di un mondo cosmopolita, ho iniziato a scrivere in inglese. Per me, la poesia è una forma di lavoro filosofico che nasce nella mente del poeta. Pensieri e visioni si fondono, dando vita a nuove interpretazioni dell’esperienza e affinando la capacità di vedere il mondo in modo diverso. La poesia, come forma d’arte, è la madre dell’immaginazione—concepisce e dà alla luce un poema o qualsiasi atto letterario. Nell’antichità, chiunque si dedicasse alla letteratura o alla creazione era considerato poeta. Nel suo nucleo più autentico, la poesia è un’opera semplice e profondamente personale—ma perfezionarla è un’impresa ardua. Quando raggiunge la sua massima maturità, diventa, in essenza, un’opera filosofica. Il termine diaspora racchiude significati complessi e stratificati. Nel mio caso, rappresenta una vita vissuta tra mondi diversi. Quando confronto i miei versi con la poesia in lingua inglese, avverto una dissonanza culturale. L’inglese, pur nella sua ricchezza, non possiede l’intimità culturale della mia lingua madre, il singalese—una lingua legata esclusivamente al mio paese. Eppure nemmeno il singalese riesce più ad abbracciare tutto ciò che sento, perché ormai appartengo di più al mondo che a un solo luogo—anche quando non sento di appartenere a nessun posto. Scrivere in inglese non è un semplice passaggio di pensiero. Le idee che mi vengono devono essere tradotte—non solo linguisticamente, ma anche culturalmente, emotivamente ed epistemologicamente. Molte delle esperienze che esprimo non appartengono pienamente né alla mia lingua madre né all’inglese. In quanto essere diasporico, devo sviluppare una nuova forma di sopravvivenza psicologica ed espressiva—una epistemologia dell’esilio. Cerco le parole che si avvicinano di più alle mie idee. Un madrelingua inglese potrebbe notare espressioni insolite o costruzioni linguistiche non convenzionali. Se la mia poesia fosse corretta secondo la grammatica perfetta dell’inglese, forse risulterebbe più fluida—ma rischierebbe di perdere la sua essenza originaria. Il potere del linguaggio, e la cultura che lo abita, spesso non riescono a contenere pienamente l’esperienza della diaspora. Si potrebbe dire: “Se impari bene l’inglese, puoi esprimerti”. Può essere vero in parte, ma c’è sempre un vuoto. Quel vuoto è la povertà del linguaggio nel descrivere la realtà vissuta.