The Life and Works of Henri de Lubac (eBook)

The Life and Works of Henri de Lubac (eBook)

Philip Bryant
Philip Bryant
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Historia Magna
Codice EAN: 9798224151462
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Henri de Lubac (1896–1991) was a seminal 20th-century Catholic theologian whose work profoundly influenced the renewal of Catholic theology, particularly through his contributions to the Second Vatican Council. His theology was marked by a commitment to ressourcement—a return to the foundational sources of the faith, including Scripture, the Church Fathers, and the liturgy—while addressing the challenges of modernity. De Lubac's key theological contributions include his groundbreaking work on the relationship between nature and grace, particularly in Surnaturel: Études historiques (1946), where he argued that human nature is intrinsically oriented toward God and cannot be understood apart from the supernatural. This insight challenged the rigid dualism of neo-scholastic theology and became central to contemporary Catholic thought. His reflections on the Church, articulated in works such as Catholicism: Christ and the Common Destiny of Man and Meditations on the Church, emphasized the Church as a sacrament of unity and a community called to reconcile humanity with God and one another. De Lubac also critiqued secular ideologies in The Drama of Atheist Humanism, engaging deeply with thinkers such as Nietzsche, Marx, and Feuerbach. He demonstrated how atheistic humanism, while seeking to affirm human dignity, ultimately led to nihilism by rejecting the divine source of human identity and purpose. His work inspired the council's teachings on the dignity of the human person, the Church's engagement with the modern world, and the communal nature of salvation. At Vatican II, de Lubac's theological vision shaped key documents, including Lumen Gentium and Dei Verbum. His insights on the unity of Scripture and tradition, the Eucharist as the foundation of the Church's unity, and the Church's mission in the modern world were instrumental in articulating a renewed vision of Catholicism. In the post-conciliar period, de Lubac defended the council's reforms while cautioning against both reactionary resistance and unbridled innovation. His emphasis on fidelity to tradition and engagement with contemporary culture remains a guiding principle for the Church today. His legacy, characterized by intellectual rigor, spiritual depth, and pastoral concern, continues to inspire theological scholarship and ecclesial renewal, offering a vision of faith that is both timeless and profoundly relevant to the complexities of the modern age.