Plato’s Critique of the Sophists (eBook)

Plato’s Critique of the Sophists (eBook)

Vincent Davidson
Vincent Davidson
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Vincent Davidson
Codice EAN: 9798223921943
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book explores Plato's critique of the Sophists, a group of itinerant teachers in ancient Greece known for their relativistic views on truth, ethics, and politics. While the Sophists taught that knowledge and morality were flexible, shaped by personal perception and social convention, Plato argued for objective standards of truth and virtue, accessible through reason and philosophical inquiry. Through an analysis of Plato's key dialogues—including Republic, Gorgias, Protagoras, and Theaetetus—this book examines the fundamental philosophical divide between Plato and the Sophists on issues of knowledge, ethics, politics, and human nature. Plato's concept of the philosopher-king, his theory of the eternal Forms, and his dialectical method all serve as counterpoints to the Sophistic emphasis on rhetorical skill, adaptability, and success in public life. By contrasting Plato's essentialism, which views human nature as intrinsically rational and oriented toward the Good, with the Sophists' skepticism, this book highlights Plato's belief that the pursuit of knowledge is a moral endeavor, one that transcends personal ambition and aligns the soul with universal principles of justice and virtue. The book concludes with a reflection on Plato's lasting impact on Western philosophy, considering how his critique of Sophistic relativism shaped the intellectual tradition that emphasizes objective truth, ethical responsibility, and the transformative power of knowledge. Plato's vision remains relevant in contemporary discussions on education, ethics, and politics, offering a profound challenge to modern relativism and a reminder of the enduring value of truth and virtue in human life.