Lux Eorum (eBook)

Lux Eorum (eBook)

TSVETY
TSVETY
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: TSVETY
Codice EAN: 9798223211426
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this enlightening dialogue, we delve into the intricate fabric of governance, exploring the individual and psychological imperatives that underpin our collective quest for political regulation. With a keen eye on the dynamics of liberal society and the nuances of democracy, the conversation unfolds into a nuanced exploration of political change. The dialogue commences by probing the fundamental question of why individuals feel an inherent need for political regulation. Drawing on insights from cultural studies and psychology, the participants engage in a thought-provoking analysis of the human psyche's yearning for order, security, and a sense of belonging within the political framework. The intersection of cultural values, personal aspirations, and the innate desire for stability is examined, shedding light on the intricate dance between the individual and the societal need for governance. As the discourse evolves, the spotlight turns towards the ideals of a liberal society and democracy. The participants engage in a philosophical exploration of the core tenets that underpin these concepts, dissecting the delicate balance between individual freedoms and societal cohesion. The dialogue skillfully navigates through the complexities of liberal values, weighing the benefits of personal autonomy against the responsibilities that come with living in a democratic society. A significant portion of the discussion is dedicated to democracy's role in fulfilling the psychological needs of citizens. The dialogue contemplates the role of civic engagement, political participation, and the sense of empowerment that democracy bestows upon individuals. Drawing from both cultural studies and legal perspectives, the participants explore how democratic governance becomes not just a political system but a channel through which individual voices find resonance in the broader socio-political landscape. Political change emerges as a central theme in the latter part of the dialogue. The participants engage in a robust examination of the catalysts that drive political transformation and the inherent challenges that accompany such shifts. From historical precedents to contemporary examples, the conversation weaves a rich tapestry of insights, presenting a nuanced understanding of how societies grapple with the imperative for change while preserving the essence of their political identity. In conclusion, this dialogue serves as a compelling journey through the intricate interplay of individual needs, liberal society, democracy, and political change. It is an intellectual odyssey that invites readers to reflect on the philosophical foundations of governance, offering a profound exploration of the forces that shape our political landscape. This insightful dialogue, with its blend of cultural studies, legal perspectives, and philosophical inquiry, is poised to captivate readers and spark contemplation on the complexities inherent in the ever-evolving tapestry of governance.