The Things We Never Say (eBook)

The Things We Never Say (eBook)

Elizabeth Strout
Elizabeth Strout
Prezzo:
€ 11,85
Disponibile dal 05/05/2026
Prezzo:
€ 11,85
Disponibile dal 05/05/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Random House
Codice EAN: 9798217154760
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pulitzer Prize–winning, #1 New York Times bestselling author Elizabeth Strout’s new novel tells the story of a chance incident that sparks a powerful realization in a beloved teacher’s life—a poignant meditation on loneliness, friendship, parenthood, and the importance of truth in a capsizing world. Artie Dam is living a double life. He spends his days teaching history to eleventh graders, expanding their young minds, correcting their casual cruelties, and lending a kind word to those who need it most. He goes to holiday parties with his wife of three decades, makes small talk with neighbors, and, on weekends, takes his sailboat out on the beautiful Massachusetts Bay. He is, by all appearances, present and alive. But inside, Artie is plagued by feelings of isolation. He looks out at a world gone mad—at himself and the people around him—and turns a question over and over in his mind: How is it that we know so little about one another, even those closest to us? And then, one day, Artie learns that life has been keeping a secret from him, one that threatens to upend his entire world. Once he learns it, he is forced to chart a new course, to reconsider the relationships he holds most dear—and to make peace with the mysteries at the heart of our existence. Elizabeth Strout, as we have come to expect, delivers a moving exploration of the human condition—one that brims with compassion for each and every one of her indelible characters. With exquisite prose and profound insight, The Things We Never Say takes one man’s fears and loneliness and makes them universal. And in the same breath, captures the abiding love that sustains and holds us all.