Play the Game. Change the Game. Leave the Game. (eBook)

Play the Game. Change the Game. Leave the Game. (eBook)

Robert Livingston
Robert Livingston
Prezzo:
€ 12,37
Disponibile dal 09/09/2025
Prezzo:
€ 12,37
Disponibile dal 09/09/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Crown Currency
Codice EAN: 9798217085989
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Instead of waiting for White people to change, Black people must prioritize their own prosperity, power, and self-determination by navigating, challenging, and exiting racist systems—a radical argument from a Harvard behavioral scientist. It’s time to face an inconvenient truth: our current approach to fighting racism is just not working. For a brief moment following the murder of George Floyd, it seemed as though the country had finally acknowledged the destructive legacy of slavery and White supremacy, and had committed to putting things right. Now, a horde of prominent voices—many of whom professed to be antiracist allies—are pulling back, cutting support, and defunding programs that sought to level the playing field. Harvard psychologist Robert Livingston contends that racism operates like an addiction for so many White people: hard to admit, and even harder to quit. Given their unwillingness to kick the habit, where does this leave Black people? In this provocative book, Livingston has flipped the script, asking: How can Black people attain prosperity and peace of mind despite the enduring presence of racism? Livingston reveals three paths: Play the game, or find ways to work within mainstream, predominantly White systems without sacrificing your identity or dignity. Think of Kenneth Chenault, a “tempered radical” who rose through the ranks to become the first Black CEO of American Express. Change the game, or challenge the status quo in an effort to upend White supremacy—like Colin Kaepernick, whose idealism cost him his football career but made him an icon. Leave the game, or turn away from White environments to carve out spaces where Black people can flourish—from HBCUs to entrepreneurship to the creation of ethnic enclaves, like the all-Black, middle-class neighborhood where Livingston himself grew up. Drawing on social science, his own experiences, and interviews with trailblazing Black leaders and luminaries, Livingston reveals the contours of these oft overlapping paths for effectively navigating, mitigating, and circumventing White supremacy. Play the Game. Change the Game. Leave the Game. is a bold, groundbreaking proposition that empowers readers to make the leap from being played to creating their own game plan.