Lost Knowledge and Forbidden Secrets in Ancient Egypt (eBook)

Lost Knowledge and Forbidden Secrets in Ancient Egypt (eBook)

EZRA IVANOV
EZRA IVANOV
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: DTTV PUBLICATIONS
Codice EAN: 9798201248734
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

We are not including in our history the stories of Herodotus and certain other writers who deliberately chose fables over facts and spun yarns for amusement only. We will, however, outline what the priests of Egypt wrote in their sacred records, which we have examined minutely and thoroughly. The author describes an arcane doctrine believed lost to time. It may be based on events that occurred more than 3,000 years ago, but Khaemwas still evokes the mystic heritage of Egypt. Traditional spiritual practices have always given people insight into their environments and allowed them to live harmoniously with them despite hardships that can only be imagined. Despite advancements in science and technology, we do not seem to be as equipped in the modern age. Undoubtedly, this is why we look to pass cultures such as Egypt for the elusive insights and powers we miss. We are like Khaemwas in many ways. We want to comprehend the mysteries of daily life and discover the source of all wisdom. Egypt's mystic heritage continues to attract our attention for these reasons. So many ancients spoke of a legacy. What is it? Egyptian legends freely circulated among travelers, as noted by the Greek historian Diodorus Siculus (60 B.C.E. ). Furthermore, the temples and tombs were regularly documented with similar stories. Some legends spoke of their gods, royal figures, sages, and adventurers who embodied the natural and supernatural forces of the world around them. A great deal of the information was gleaned from ancient texts. Yet they differed from myths of other cultures, including Greek myths, which viewed it as a symbol of natural phenomena or metaphor for the universe rather than a factual narrative. Ancient Egyptians were not so rigid in their philosophical thinking; they made no distinction between myth and legend. Chronicles they inherited from Antiquity were believed to be actual events, either during a historical time when their gods inhabited the Earth or in a dimension they called "timeless time," when human beings had direct access to divine powers. Because legends gave meaning and purpose to the past, present, and future, they were vital and practical.