Matriarchy! The Feminization of Churches by Radical Mainstream Culture (eBook)

Matriarchy! The Feminization of Churches by Radical Mainstream Culture (eBook)

Sylvester Tonderai Faravadya
Sylvester Tonderai Faravadya
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Sylvester Tonderai Faravadya
Codice EAN: 9798201239640
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On the fiftieth anniversary of women's suffrage in New York, before tens of thousands of women, Betty Friedan, the godmother of the second wave of feminism, pontificated that, owing to the inescapable nature of the feminist revolution, the politics of America would never be the same again. Indeed, the gender politics of the U.S. – and the world – would never be the same again. Half a century later, with the feminist movement gone full circle and got a lion's share in the public square, with a radical fourth wave premised on intersectionality perfecting conflict theory, it is imperative to assess the achievements and legacy of the movement. Yet since maleness and femaleness are not social constructs, it becomes inconceivable to address feminism without addressing the feminist's viewpoint of God. As the girl-power of secular feminism took center stage, religious feminism was steadfastly rising on the horizon. Prioritizing standpoint epistemology and revisionist hermeneutics, the rallying cry of church feminists now is the deconstruction of Christian patriarchy which must be evinced by egalitarian ordination of women and intersectional ordination in respect of the LGBTQ+ community. One question begs for an answer within all this myriad: if feminism is empowering, why are many educated women voluntarily leaving the workplace to be homemakers?