Sanskrit Mysteries of Vedic India (eBook)

Sanskrit Mysteries of Vedic India (eBook)

HENRY ROMANO
HENRY ROMANO
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: DTTV PUBLICATIONS
Codice EAN: 9798201227999
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Located in the city of Dwaraka, on the west coast of India in Gujarat, is the famous temple of Dwarakadhish, which is dedicated to Lord Krishna, the Lord of Dwaraka. Among the seven holy cities of India, it is considered to be one of the most sacred. Another list includes Ayodhya, Mathura, Haridwar, Varanasi, Kanchipuram, and Ujjain. It is believed that the original temple of Dwarakadhish was built by the great-grandson of Krishna, Vajranabha, on the ruins of Krishna's own palace, which survived the tsunami intact. The ancient, famed city of Dwaraka did exist during the Krishnavatara's reign some five thousand years ago. It is no longer visible since it lies at the bottom of the ocean. The poets, writers, saints, and sages of ancient India have all praised the majesty and beauty of Dwaraka. Several Hindu texts, including the Srimad Bhagavatam, the Skanda Purana, the Vishnu Purana, Harivamsha, and the Mahabharata, refer to it as the "Golden City.". A verse in the Bhagavatam says: "The golden fort of Dwaraka City had its yellow glitter all around it, as if the flames of Vadavagni (the fire of eternity) had come out and tore the sea asunder." It was a thriving port and had a harbor on an island nearby. Dwaraka must have been the largest port on the Indian coast during the third millennium BC according to the number, size, and variety of stone anchors. Some fifty stone anchors are visible, but hundreds have been buried in the sediment. It is probably because of this that the city received its name. Dwaraka, which means "gate" in Sanskrit, was perhaps the gate that enabled ancient civilizations to access the ports. Cities of the West used seafaring to enter India's vast subcontinent. Ka in Sanskrit also means "Brahma," so perhaps it was devoted to Brahma, the creator of the Hindu trinity.