Brexit Economic Consequences For The United Kingdom (eBook)

Brexit Economic Consequences For The United Kingdom (eBook)

Mike Parson
Mike Parson
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: vincenzo nappi
Codice EAN: 9798201127619
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On June 23, 2016, the United Kingdom called its voters at the polls to vote on a referendum on the country's stay in the European Union. 51.89% of voters voted for Leave, the exit against 48.11 in favor of Remain, the permanence, with a turnout of 71.8% of the electorate (over 30 million people ). The country was very divided. Scotland (62%), London (59.9%), Northern Ireland (55.8%), and the overseas territory of Gibraltar (95.9%) were in favor of Remain. The vote also appeared very divided demographically, with young people between 18-24 and 25-34 years old who voted 73% and 62% respectively to stay in Europe. In this book, I investigate the situation wherein the United Kingdom withdraws its membership of the European Union, concentrating on the economic consequences. I describe the UK's history with the EU and the possible frameworks for their future relationship. I produce analyses of the economic changes to UK trade, focusing on the benefits of the Single Market, the City of London and the financial sector, and the labor market in response to changes in immigration. I discuss the probability of each possible future relationship based on UK and EU preferences and evaluate the UK's consequences. Overall, my findings suggest that the UK will negotiate a Free Trade Agreement with the EU yet suffer significant economic repercussions from exiting the Union. This is mainly because the UK will have to give up sovereignty in trade for market access, and the UK is disinclined to do so.